DuploDB – Fast Data Sync

Grazie a DuploDB puoi lavorare con database e piattaforme diverse in modo sia monodirezionale che bidirezionale, senza apportare modifiche ai software applicativi. Ti assicura una bassa occupazione di banda e risparmi dell’attività elaborativa, garantendo al contempo velocità di replica ed una costante disponibilità del database.
La sincronizzazione dei dati con DuploDB è automatica, indipendente da sistema informativo ospitante, localizzazione geografica ed eventuali stop del programma. Puoi applicare logiche di trasformazione del dato anche complesse, con la garanzia della consistenza dei dati.
L’interazione con i database, le modalità di trasferimento dati e la personalizzazione sono ottimizzati e hai sempre il pieno controllo sullo stato della sincronizzazione tramite segnalazione delle anomalie e funzioni di monitoraggio.
Caratteristiche principali di DuploDB - Fast Data Sync
Per chi è stato pensato DuploDB?
Le caratteristiche di DuploDB, con la sua versatilità ed efficienza, consentono a diverse tipologie di utilizzatori di trarre benefici immediati e duraturi per le proprie organizzazioni o per i propri clienti. DuploDB può essere d’aiuto a:
L‘IT Manager o il DBA devono affrontare con una certa costanza problematiche legate all’interscambio di dati, soprattutto in aziende che hanno sedi distribuite geograficamente o che non hanno centralizzato completamente le funzioni IT.
DuploDB è la soluzione ideale anche per aziende con architettura Software/DB eterogenea (dipartimentali, portali, ecc.) e che devono garantire un aggiornamento in tempo reale dei propri dati verso applicativi di aree verticali quali la logistica, l’e-commerce, CRM, SFA, BI e Datawarehouse.
In sintesi, DuploDB® è la soluzione ideale per imprese con sistemi informativi distribuiti, ad esempio:
- Database differenti
- Piattaforme applicative diverse
- Applicativi di e-commerce
- Stesse applicazioni distribuite su più sedi/macchine
- Più sedi con applicativi diversi
Chi produce soluzioni applicative, utilizza DuploDB come modulo di comunicazione fra il proprio applicativo/i e le architetture dei propri clienti, eliminando le necessità di gestire interfacce di interscambio dati che devono essere continuamente modificate.
In altri casi, utilizzano DuploDB le Software House che, avendo un’offerta di prodotti che copre aree funzionali diversificate (gestionale e diversi dipartimentali), hanno necessità di avere una tecnologia unica che garantisca l’allineamento in tempo reale dei dati fra i vari applicativi.
Le attività di integrazione e di sviluppo di software richiedono spesso di affrontare complessità legate alle differenze anche sostanziali tra le nuove tecnologie e i sistemi presenti presso il cliente.
DuploDB viene adottato in questi casi da System integrator e Sviluppatori come strumento facilitatore, in grado di semplificare in modo determinante le problematiche legate all’interscambio di dati in tempo reale.
Come funziona DuploDB?
L’inventario delle modifiche apportate in un database viene fornito dal journal, file in cui vengono registrate le attività svolte. DuploDB® dispone di un proprio journal, che intercetta tutte le variazioni avvenute a livello di record (inserimenti, modifiche e cancellazioni).
Il reperimento di queste informazioni può avvenire in due modalità distinte, in funzione anche del database utilizzato:
- dal journal del database
- attraverso il Trigger, programma lanciato dal database che comunica le variazioni avvenute.
Entrambe le modalità funzionano anche quando DuploDB, per qualsiasi motivo, dovesse risultare temporaneamente inattivo (ad es. per un’interruzione nella connettività o per attività di manutenzione del sistema).
Grazie a quest’ultima caratteristica, tutte le modifiche al database sorgente saranno sempre registrate.
La variazione registrata dal journal di DuploDB® viene spedita a tutti i sistemi di destinazione configurati.
Ogni database, grazie all’allineamento bidirezionale, può alternativamente ricevere o inviare informazioni. Salvo i casi in cui si decida di parzializzare i record da aggiornare, tutti i database saranno quindi sempre aggiornati.
In questa fase è possibile inserire della logiche per decidere se inviare o meno una variazione ad un certo sistema, o trasformare i contenuti di un campo attraverso funzioni definite nell’ambiente interno di scripting.
Prima di essere inserite, le modifiche da apportare vengono ottimizzate, tenendo conto delle modalità operative dei database di destinazione.
L’ottimizzazione, che permette di aumentare efficienza e velocità, garantisce una comunicazione perfetta anche tra sistemi basati su programmi e linguaggi differenti.
Le modifiche vengono inserite nei database di destinazione.
Le possibilità di configurazione e di scripting fornite da DuploDB® garantiscono, in questa come nelle altre fasi, un elevato grado di personalizzazione delle operazioni da svolgere. Si possono così inserire considerazioni logiche semplici, senza bisogno di scrivere dei codici, usando solo il mouse (es. sincronizza questo dato solo se il campo Stato è “Italia”). Ma si possono anche inserire delle logiche all’occorrenza molto complesse, ricorrendo alla scrittura di logica via java script oppure creando campi calcolati tramite query SQL.
DuploDB® conclude la sua azione con la fase di controllo, registrando l’esito dell’aggiornamento:
- per tutte le risposte positive, relative ad aggiornamenti conclusi correttamente, DuploDB® comunicherà al database sorgente di eliminare dal journal le voci già inserite
- per le risposte negative DuploDB® genererà invece uno o più messaggi di notifica e gestirà in modo autonomo i successivi tentativi di allineamento.
Questo sistema garantisce che nessun dato venga mai perso in fase di sincronizzazione.
Scopri l'architettura ed i requisiti minimi della piattaforma DuploDB
La Duplo Console è l’interfaccia utente che permette di effettuare l’attivazione della licenza, la configurazione delle repliche delle tabelle, il controllo degli aggiornamenti e il tuning delle tabelle sottoposte a replica.
Tramite l’interfaccia utente è possibile:
- creare le istanze di comunicazione tra diversi database
- definire le tabelle da replicare
- specificare le regole di modifica dei dati durante la fase di replica
- controllare il processo di replica, dalla cattura della variazione all’applicazione nella tabella di destinazione.
Il Task Manager è lo strumento principale messo a disposizione dalla Duplo Console. Serve a configurare ed eseguire le operazioni fondamentali del processo di sincronizzazione sulle tabelle configurate in un determinato sistema. Dal task manager si può inoltre monitorare lo stato della sincronizzazione, dagli eventi processati, a quelli in attesa.
Ogni operazione di configurazione e caricamento dati viene inoltre registrata in un log; per ogni sistema vengono tracciate l’operazione effettuata, il tempo intercorso per l’esecuzione dell’operazione e il risultato dell’operazione stessa. Possono essere registrate tre tipologie di messaggio: informativi sulle operazioni effettuate, di attenzione (indicano che è intervenuta un’operazione manuale che ha impedito il corretto svolgimento dell’azione) e di errore.
L’interfaccia WebServices permette di integrarsi con applicazioni esterne che hanno la necessità di coordinare/controllare il processo di sincronizzazione.
Il lettore di giornale è l’elemento che elabora le variazioni catturate dai trigger (o dal lettore di giornale nel caso dell’AS/400) e le mette a disposizione dei trasmettitori, sulla base delle regole definite in fase di configurazione. La stessa transazione può infatti essere distribuita ad uno o più sistemi di destinazione, con regole di sincronizzazione e trasformazione del dato diverse.
Il trasmettitore (Sender Pending Events) è l’elemento di DuploDB® che si preoccupa di inviare le modifiche al sistema di destinazione, avviando tanti processi di trasmissione quanti sono i sistemi a cui deve inviare le transazioni di allineamento.
Il principio alla base della sincronizzazione è quello relativo alla possibilità di inviare, da parte di un singolo sistema di origine, transazioni a uno o più sistemi di destinazione, per cui sotto la voce “Sender Pending Events” vi saranno tante voci quanti sono i sistemi abilitati a ricevere transazioni da quel sistema di partenza.
Questa funzionalità consente di monitorare in modo molto dettagliato i flussi di dati gestiti da DuploDB® e di analizzare le statistiche di ogni sincronizzazione:
- è in grado di rilevare i flussi generati dal Journal Reader, per capire quali sono le tabelle più movimentate nei vari sistemi di origine
- è possibile analizzare i flussi di spedizione in tempo reale verso i vari sistemi target
- possibilità di analizzare i processi di caricamento massivo
Ciò si rivela molto utile in fase di tuning dei processi di sincronizzazione, perché consente di tracciare la rilevazione in tempo reale dei flussi di dati:
- rende disponibili gli elementi per valutare se esistono delle criticità, colli di bottiglia o anomalie di analisi/configurazione da risolvere
- permette di analizzare in modo dettagliato eventuali sovraccarichi nei processi di sincronizzazione e di conseguenza fornisce delle utili indicazioni per intervenire sulla configurazione del prodotto.
- rende più semplice l’applicazione di ottimizzazioni di configurazione/processo
Spesso, infatti, non si conoscono le modalità con cui le procedure gestionali trattano i dati, rendendo di conseguenza difficoltosa una corretta valutazione dell’impatto che l’introduzione di un sistema di sincronizzazione dati in tempo reale come DuploDB® potrà avere.
DuploDB® lavora con tutti i sistemi operativi supportanti Java Virtual Machine 1.8 o superiore:
- Microsoft Windows Server 2012 o superiore
- IBM OS400 V5R4M0 o superiore
- Linux
Database supportati:
- Microsoft SQL Server 2008 o superiore
- Oracle 8.x o superiore
- DB2 UDB
- DB2/400 V5R4M0 o superiore
- MySQL 5.x
- PostgreSQL 8.0 o superiore
- Firebird 3.x.x o superiore
- Sybase
- Informix
- OpenEdge Progress
Compatibile con VMware, Microsoft Hyper-V, Xen.